Per comprendere appieno la magia del sax e della voce di Vi Redd, vorrei concentrarmi su tre dei suoi album principali.
Lady Soul (1963):
questo album (una delle sue prime incisioni come leader), mostra la profondità della sua anima musicale. Con un mix di standard e composizioni originali, il disco mette in luce il fraseggio blues-drenched del suo sassofono e la sua voce carismatica.
Ecco We’ll be together again (Carl T. Fischer, Frankie Laine):
Bird Call (1962):
qui compare un omaggio al grande ispiratore di Vi, Charlie Parker. Il repertorio combina pezzi bebop classici e l’impronta unica della sassofonista. Le sue interpretazioni, come quella di Now’s the time, dimostrano la capacità di reinterpretare Parker con una freschezza che è al contempo rispettosa e innovativa.
Ascoltiamoci allora Now’s the time (Charlie Parker):
Now’s the Time (1977):
con Marian McPartland (piano), Mary Osborne (chitarra), Lynn Milano (contrabbasso), Dottie Dodgion (batteria). Non c’è molto da notare qui (oltre alla straordinaria bravura delle musiciste), se non… un bop tutto al femminile! Wow!
Ti propongo l’ascolto di In a mellow tone (Duke Ellington):
